Le rocce sono aggregati naturali di uno o più minerali, o di mineraloidi, e possono anche contenere materia organica. Sono i costituenti fondamentali della crosta terrestre e si formano attraverso diversi processi geologici. Lo studio delle rocce è detto petrologia.
Esistono tre tipi principali di rocce, classificate in base al loro processo di formazione:
Rocce Ignee (o magmatiche): Si formano dal raffreddamento e dalla solidificazione del magma (all'interno della Terra) o della lava (in superficie). A seconda della velocità di raffreddamento, si formano rocce con cristalli di dimensioni diverse: rocce intrusive (o plutoniche) con cristalli grandi (es. granito) e rocce effusive (o vulcaniche) con cristalli piccoli o assenti (es. basalto).
Rocce Sedimentarie: Si formano dall'accumulo e dalla cementazione di sedimenti, che possono essere frammenti di altre rocce (rocce clastiche, es. arenaria), resti di organismi (rocce organogene, es. calcare) o precipitati chimici (rocce chimiche, es. salgemma). La diagenesi è il processo che trasforma i sedimenti incoerenti in roccia solida.
Rocce Metamorfiche: Si formano dalla trasformazione di rocce preesistenti (igne, sedimentarie o altre metamorfiche) a causa di cambiamenti di temperatura, pressione e/o fluidi chimicamente attivi. Questo processo, detto metamorfismo, altera la composizione mineralogica e la tessitura della roccia originale. Esempi comuni sono il marmo (derivante dal calcare) e lo gneiss (derivante dal granito o da rocce sedimentarie).
Le rocce sono soggette al ciclo litologico, un processo continuo di formazione, distruzione e trasformazione che coinvolge tutti e tre i tipi di roccia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page